Questo articolo è disponibile anche in: English

BLOG

TRE di Valérie Perrin

TRE di Valérie Perrin

Tre di Valérie Perrin racconta la storia di tre amici.
Amicizia, di quelle che sopravvivono alla sofferenza, di quelle che risanano le delusioni, di quelle che colmano le solitudini ma soprattutto Amicizia di quelle che nascono in maniera del tutto naturale, perché non può essere altrimenti.
Amicizia quasi come predestinazione e scelta profondamente sentita allo stesso tempo.
Amicizia come destino e Amicizia come salvezza.
Amicizia che dura tutta la vita.

leggi tutto
CAFFEINATED ZOMBIE

CAFFEINATED ZOMBIE

Caffeinated zombie in particolare è impersonato … si potrà dire “impersonato?” Scherzo ovviamente!
Insomma, leggendo il titolo avrai immediatamente pensato al film di Jim Jarmusch I morti non muoiono, lo conosci?
Se non lo conosci, “qui si mette male” …

leggi tutto
REGALI, COME?

REGALI, COME?

Regali, come?
Ti va di raccontare un tuo regalo?
Un regalo ricevuto o donato, un regalo indovinato o imbarazzante, un regalo utile o desiderato, un regalo bizzarro o il regalo che non dimenticherai mai.

leggi tutto
LA STANZA ACCANTO

LA STANZA ACCANTO

La stanza accanto è il film di Pedro Almodòvar vincitore del Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia.
Tutto ciò che attiene alla sfera visiva rasenta la perfezione a partire dai colori usati in maniera sublime, oltre che comunicativa.
Poi però c’è la parte verbosa, passami il termine, i dialoghi a mio parere eccessivi tanto da spezzare l’equilibrio di tutto il resto.

leggi tutto
IL TRENO DEI BAMBINI NETFLIX

IL TRENO DEI BAMBINI NETFLIX

Abbiamo già parlato de Il treno dei bambini quando ho letto il libro di Viola Ardone edito da Einaudi.
Ma soprattutto abbiamo parlato de Il treno dei bambini quando ho letto il libro I treni della felicità di Giovanni Rinaldi.
Mi sono appassionata al lavoro di ricerca di Giovanni Rinaldi e al suo successivo C’ero anch’io su quel treno non potevo non vedere Il treno dei bambini Netflix per la regia di Cristina Comencini prodotto da Palomar

leggi tutto
RACCONTI NANI NON DEMOCRISTIANI

RACCONTI NANI NON DEMOCRISTIANI

I racconti di Andrea Francavilla sono nani per quanto riguarda la lunghezza ma emerge subito la capacità dell’autore di evocare situazioni e contesti nel giro di poche parole costruendo i personaggi attraverso i loro dialoghi.
I racconti non sono democristiani, tu personalmente come interpreteresti questa definizione?

leggi tutto

6 + 3 =

Pin It on Pinterest

Keep Calm and Drink Coffee
TRE di Valérie Perrin
CAFFEINATED ZOMBIE
REGALI, COME?
LA STANZA ACCANTO
IL TRENO DEI BAMBINI NETFLIX
RACCONTI NANI NON DEMOCRISTIANI
Share This