Questo articolo è disponibile anche in:
English
I castori vivono dove c’è sufficiente acqua per immergersi, costruiscono l’ingresso delle loro tane sott’acqua per una maggiore sicurezza, quindi se il livello di acqua non è sufficiente, costruiscono una diga.
Abbiamo imparato l’associazione di pensiero “castoro – diga” fin da piccoli, tu ricordi ad esempio qualche cartone animato in particolare?
Cito i cartoni animati perché i castori di cui voglio parlare sono sicuramente dei personaggi.
I castori di cui voglio parlare vivono a Brdy in Repubblica Ceca.
Il nome di questa area: Brdy deriva da brdo che significa collina, proprio perché si tratta di un’area collinare / montuosa e boscosa.
La presenza in quest’area di una zona militare, ha fatto sì che la zona non venisse interessata da nessun tipo di urbanizzazione, preservando di fatto l’aspetto naturalistico: flora e fauna.
Divenuto paesaggio sotto tutela ambientale per Brdy si era resa necessaria la sistemazione di un canale di scolo costruito dall’esercito e il ripristino delle zone umide.
Opere ingenti e oltremodo costose i cui progetti si erano arenati sotto il peso di burocrazia e attesa di stanziamenti.
Ma i castori hanno magicamente risolto la questione costruendo una diga!
Costo zero e una grande lezione da imparare.
La Natura ci insegna la vita in armonioso equilibrio.
“I castori sanno sempre cosa è meglio. I luoghi in cui costruiscono le dighe sono sempre scelti nel modo giusto, meglio di quando li progettiamo sulla carta” queste parole sono di Jaroslav Obermajer, responsabile dell’ufficio della Boemia centrale dell’Agenzia ceca per la protezione della natura e del paesaggio (AOPK).
Che dire?
Userei le parole di Jules Verne:
La forza creatrice della natura vince l’istinto distruttore dell’uomo.
Tu conosci un altro caso simile?
Avevo letto la notizia
Buona giornata
GRAZIE Allegro!
Buona giornata anche a te. Qui di nuovo un sabato color grigio nulla …
Non mi viene in mente un caso simile, ma ne approfitto per confermare che la natura e gli animali sono risorse preziose. In Finlandia lo tengono ben presente perché sono uno dei motivi che contribuiscono alla felicità degli individui.
Per l’ottavo anno di seguito i Paesi scandinavi sono in testa alle classifiche di felicità personale. Non è un caso.
Grazie del bel post e buon weekend, Claudia! 🌷☀️
Davvero la Natura e gli animali sono risorse preziose Luisella! Infatti io seguo sempre con interesse ciò che racconti e le immagini che regali, traendone ogni volta grande ispirazione.
Visti da quaggiù i paesi Scandinavi appaiono davvero come un paradiso, dunque non posso che concordare con il rinnovato posto in classifica, sicuramente meritatissimo.
In settimana c’è stata la “giornata nazionale” della Felicità, ma che BELLO quando invece di “celebrarla” in uno specifico giorno, la si vive nel quotidiano, come testimoni tu!
Ti ringrazio tanto e auguro un buon weekend anche a te!
Grazie mille. 😊
<3
Al momento altri esempi come questo non mi vengono in mente, ma ho pensato al cartone animato Don Ciak il Castoro, del quale, per la verità ricordo solo il titolo.
Sempre belle le tue riflessioni.
❤️
GRAZIE di cuore Valy!
Devo dire che abbiamo lo stesso ricordo! Io più che il titolo ho stampato in mente il ritornello della sigla, come se lo avessi ascoltato l’altro ieri …
1979!
io… non l’ho mai visto… ma so che c’ era la serie animata “Papà castoro.”… uno dei cartoni della Melevisione…
il castoro… è un animale totem… corrisponde al periodo primaverile ed è legato al segno del segno del Toro… costruttore di grande talento… sa bene che per creare è necessario distruggere…
in araldica… è simbolo di destrezza… intelligenza e perseveranza…
è simbolo del Canada…
buona giornata Claudia… 🙃☀️
Cinzia GRAZIE di cuorissimo per aver aggiunto queste preziose informazioni sul castoro!!
Animale Totem si riconduce all’essere considerato uno spirito protettore, corretto?
Meraviglioso.
Già anche solo rappresentare il periodo primaverile direi che è fantastico!!
Tra parentesi io ho tanta tanta voglia di primavera, perché qui siamo in overdose di umidità da parecchio ormai.
Distruggere per creare è un concetto chiave per chi detiene saggezza, e i castori dimostrano di essere più intelligenti dei cosiddetti umani che invece sanno distruggere e basta ….
Di destrezza sicuramente i castori ne hanno tanta: li vedi con quell’aspetto tondeggiante e pacioso eppure ….
Mi insegni anche riguardo al Canada: io ero ferma alla foglia di acero, figurati.
Ancora e ancora GRAZIE e buona giornata a te!!
esatto…
è uno spirito protettore…
della primavera… mi piace che tutto rinasce e rifiorisce… con nuovi colori e nuovi profumi…
grazie a te…
buona serata! 🤗✨
Piace anche a me Cinzia, e questo inverno mi è sembrato particolarmente lungo quindi sento tanto il desiderio di luce, colore, calore … a volte penso di essere come le piante …
Questo weekend però qui siamo ripiombati nei toni autunnali purtroppo.
Abbraccione e buona notte!
Nemmeno io conoscevo Papà Castoro perché mi sono persa il periodo della Melevisione
Avevo letto questa stessa notizia di cui parli tu, e mi sembra meraviglioso che l’uomo possa imparare dagli animali. I castori poi sono simpaticissimi.
Vero!
Con quegli occhietti e i musettini più piccoli rispetto al resto del corpo sono davvero simpatici!
Tra l’altro vivono tutta la vita con lo stesso partner, decisamente affidabili direi.
GRAZIE Raffa!
E’ una notizia fantastica!!!
Cara Luisa, anche secondo me lo è.
E dovrebbe far riflettere su quanto gli umani non facciano altro che complicarsi la vita con tutte le sovrastrutture burocratiche, economiche e anche sociali.
E’ proprio vero!!!
Buongiorno Claudia, ho sentito questa notizia, mi ha veramente e serenamente stupita. 🙂
Ormai rimanere stupiti positivamente sembra quasi un miracolo …
GRAZIE Nadia
Notizia letta la vorrei spalmata ovunque in tutte le cose
E io con te. Speriamo che più gente possibile voglia spalmare …
GRAZIE Paola
Grazie per questo bel post!
GRAZIE a te per la lettura cara Laura!
La natura vince sempre se la lasciamo fare, l’uomo purtroppo fa spesso solo danni riguardo alla natura. Ho visto diversi cartoni animati riguardo ai castori ma non ricordo i titoli, animali molto intelligenti e simpatici. Buona domenica Claudia 😊
In effetti sì: l’uomo fa danni … è un dato di fatto.
La Natura invece è un meraviglioso sincronismo che non trascura nulla e non dimentica il vero valore del ciclo vitale.
Riguardo ai castori hai ragione: anche per queste loro caratteristiche si prestano perfettamente come soggetti per storie animate.
Buon inizio di nuova settimana cara Silvia!
Ciao Clauia, ti lascio questo articolo di cui avevo sentito parlare: i castori sono tornati anche in Italia! https://rewilding-apennines.com/it/blog/il-castoro-euroasiatico-ritorna-in-italia-una-convivenza-da-costruire/#:~:text=A%20marzo%202021%2C%20segni%20inequivocabili,Perugia%20e%20Terni%20(Umbria).
GRAZIE Paola!!
Il tuo è un contributo prezioso e davvero molto interessante! Un doveroso approfondimento che ci regala un piccolo viaggio attraverso le varie zona interessate e una scoperta delle caratteristiche di habitat nei quali interagiscono perfettamente elementi e fattori che danno vita a ecosistemi dai quali dovremmo trarre ispirazione.
TU sei sempre passi e balzi avanti ed è un privilegio imparare da te.
Abbraccione.