BELLUNO SOLIDARITY ON AIR

BELLUNO SOLIDARITY ON AIR

ANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on Air è la Web Radio 100% bellunese dedicata alla solidarietà grazie ai fondi dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Belluno Solidarity On Air è la web radio dei ragazzi del progetto Keep Calm & Go Volunteering che sono stati così gentili da ospitarmi in uno dei loro podcast!

Nel caso tu volessi ascoltarci, trovi il podcast nel primo commento.

Io nel riascoltare la mia voce mi domando come facciano a sopportarmi coloro che la sentono perennemente laughing

Pare però che la sensazione che porta a disconoscere o quasi a disprezzare la propria voce sia piuttosto diffusa, e leggendone le cause spiegate da Focus ho scoperto un simpatico tweet di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che racconta di come le prime volte nemmeno si riconoscesse e mi sono un po’ consolata.

È invece indubbia l’importanza di sentire i volontari che spiegano il loro progetto e raccontano tutta la serie di iniziative e attività che svolgono.

Sono tanto tanto felice di questa esperienza.

Per questo li ringrazio calorosamente per come mi hanno accolta e per l’amicizia che cresce sotto il segno dei nostri Keep Calm.

Dal loro Comitato di Intesa  è nata una fantastica intesa che ha come colonna sonora One more cup of coffee e come filo conduttore un incrocio di interessanti e preziosi consigli.

Nel ribadire la stima che nutro nei loro confronti, mi complimento ancora una volta per il loro operato.

A Ariela, Edisona, Hamudi, Lorenzo, Mehdi, Sophie, Veronica dedico:

There is a calmness to a life lived in gratitude, a quiet joy.
Ralph H. Blum

CI VEDIAMO UN GIORNO DI QUESTI

CI VEDIAMO UN GIORNO DI QUESTI

 

Ci vediamo un giorno di questi … quanto ricorre questa frase nella vita?
Alcune volte accade puntualmente, altre meno …

Anche per questo libro devo ringraziare Monica e dato che il tema è l’Amicizia, di quelle per le quali persino il termine sorellanza diventa riduttivo, le dedico un GRAZIE speciale con abbraccio incorporato.

La sensazione iniziale mi aveva prefigurato una storia molto più leggera, invece a ritmo incessante si incontrano e scontrano ostacoli di quelli che tagliano le gambe e nessuno ne è esentato.

Infatti la frase che io ho appuntato arriva alla fine di un dialogo: “… per esperienza, i casini per loro natura amano sommarsi.”

Nella sua lapidaria semplicità per quanto mi riguarda non fa una piega, purtroppo.

Ma mi piacerebbe che tu mi dicessi che per te non è così perché ne sarei davvero felice.

Così come sono stata felice per la visione positiva che il libro offre dopo un’esperienza brutalmente tragica, come sa essere la vita stessa.

Nel mio caso non è stato così, ma è bello e giusto riuscire a pensare diversamente.

Personalmente apprezzo sempre anche la quota di scenari edulcorati dato che brutture e iatture abbondano comunque nel quotidiano.

All’interno del suo sito internet Federica Bosco ha tenuto un blog, fino al 2017.

Leggerlo ha posto l’accento sulla sua ironia, che ho sicuramente apprezzato, in particolare a me è piaciuto il suo post “L’ipersensibilità è il mio superpotere.”

E non so come sono finita ad immaginarmi tipo Red Guardianlaughing cioè alternativa, fuori tempo, fuori sincrono e anche fuori forma.

Però per darmi un tono passo all’azione e rubo il titolo: Ci vediamo un giorno di questi … per un caffè?

INTERNATIONAL COFFEE DAY

INTERNATIONAL COFFEE DAY

Ogni anno, il 1 ° ottobre, la giornata internazionale ha l’intento di celebrare il caffè e riconoscere i milioni di persone in tutto il mondo: agricoltori, torrefattori, baristi, proprietari di caffetterie e altro ancora, che lavorano duramente per creare e servire la bevanda che amiamo.

International Coffee Organization dedica il focus dell’edizione 2020 a una missione collettiva per aiutare i coltivatori di caffè di tutto il mondo a ricevere un reddito equo e vitale con il programma Coffee’s next generation per supportare in particolare la prossima generazione di giovani produttori.

Catarina ce lo spiega meglio:

In caso ti possa interessare, ecco una piccola sintesi di alcuni eventi in programma:

Starbucks Reserve Roastery Milano offre una degustazione di caffè della miscela “Anniversary Blend” ma fai attenzione alle fasce orarie specifiche: dalle 9 alle 9.30, dalle 11 alle 11.30, dalle 14 alle 14.30 e dalle 16 alle 16.30 a esclusione dei locali di Malpensa Terminal 1 e Cordusio.

Talent Garden Calabiana organizza una community breakfast all’aperto sponsorizzata da Lavazza.

Cimbali ospiterà la prima diretta di Italian Coffee Network ricca di interviste dimostrazioni e webinar in collaborazione con i trainer della Mumac Academy, organizzato da Istituto Espresso Italiano, SCA Italy e Consorzio di Tutela del Caffé Espresso

Invece al Caffé Gambrinus l’evento Dal Chicco alla tazzina purtroppo è stato annullato.
Così come sul sito di Milano Caffè in realtà non appare nulla.
Ed è un vero peccato perché mai come quest’anno sarebbe opportuno incoraggiare le caffetterie che sono state particolarmente colpite.

Per questo motivo trovo carina l’iniziativa di La Genovese Caffé : Offri un caffè al tuo barista che propone di ribaltare i ruoli lasciando per una volta un caffè sospeso per chi il caffè lo prepara, in modo da esprimere vicinanza e simpatia.

Oppure più semplicemente come indicato qui
Il 1 ° ottobre, Giornata mondiale del caffè gli utenti sono invitati a scattare una foto o uno screenshot della loro data del caffè e pubblicarla e taggare @juliusmeinlofficial per sostenere una causa globale.
Per ogni contributo che utilizza il tag @juliusmeinlofficial durante il periodo della campagna, sia esso un commento, un post o una storia, Julius Meinl contribuirà con 1 € (o l’equivalente in USD) a sostegno di Worldreader fino a un totale di 11,534 $ (Eleven Thousand Five Centotrentaquattro dollari USA).

Un’altra COSA BELLA è: Meet with a poem!
Tra l’altro a proposito di poesie potrei taggare Amiche importanti.

La spiegazione dell’iniziativa compare sul sito: Julius Meinl che è l’organizzatore e prevede una poesia da scrivere a due mani con una amicizia cara per ricevere in cambio due caffè speciali.

Ma i nostri sono sempre caffè speciali, vero!?

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

 

Fa’ la punta alla matita
corri a scrivere la tua vita.
Scrivi parole diritte e chiare:
Amore, lottare, lavorare.

Gianni Rodari è sempre attualissimo secondo me, ma probabilmente nemmeno lui avrebbe immaginato un tempo in cui la matita, come tutto il resto del materiale, sarebbero passati in secondo piano rispetto ai sacchetti che li dovranno contenere.

Ognuno di noi conserva il ricordo del primo giorno di scuola, il tuo come è stato? Qual è la prima immagine che ti ritorna in mente?

Il mio è lontano nel tempo e appartiene ad un’epoca in cui i quaderni erano quelli piccoli, e soltanto due: uno a righe e uno a quadretti, e per un attimo mi sono sentita persa in mezzo a bambini che non conoscevo.
Se chiudo gli occhi sento ancora il profumo delle offelle che mia mamma aveva incartato per la merenda, facendomi una sorpresa.

Alle scuole medie invece mi sono sentita grande chiudendo i libri del primo giorno con quegli elastici con il fermaglio davanti e andando incontro ad una nuova avventura.

Al debutto alle scuole superiori ero di nuovo sola in mezzo a facce sconosciute, ma quello è stato l’importante giorno in cui ho incontrato colei che sarebbe diventata una Grande Amica per la vita.

Ma domani?
Che giorno sarà domani?
Parafrasando Rodari: che vita potranno scrivere i bambini che domani affronteranno il loro primo giorno di scuola con in mano il lungo elenco di regole da rispettare e di cose da non fare?

Sapremo far in modo che i nostri ragazzi possano scrivere come “parola chiara Amoreprima di LOTTARE e LAVORARE?

Una volta tanto gli adulti sapranno dare il giusto esempio, sapranno imparare dagli errori, sapranno fare in modo di usare il progresso, le conoscenze, e soprattutto l’esperienza, per un primo giorno verso una società migliore, seriamente, almeno questa volta?

Io lo vorrei tanto, e tu?

Archivi

Pin It on Pinterest