TRIESTESPRESSO EXPO

TRIESTESPRESSO EXPO

Triestespresso Expo giunta alla undicesima edizione, si sta svolgendo in questi giorni: 24 – 25 e 26 ottobre all’insegna di Where the world meets in a cup – Dove il mondo si incontra in una tazza.

 

 

È il mondo del caffè ma non solo, è molto molto altro.

 

 

Ho contattato la presidente di Associazione Caffè Trieste due settimane fa, a proposito dell’ipotesi di aumento di prezzo dell’espresso al bar e nell’ambito della nostra chiacchierata abbiamo parlato anche della manifestazione.

 

 

Arianna Mingardi 

mi ha illustrato l’intento di esaltare le miscele, promuovere la ricerca, diffondere la qualità, facendo un paragone efficace e immediato: il vino.

 

 

Nessuno discute il prezzo del vino perché è chiaro a tutti il valore del lavoro che attraversa tutte le fasi per arrivare al prodotto.

 

 

Il vino ha diversificazioni ben marcate e contraddistinte, connotate al territorio e anche alla tradizione.

 

 

Anche per il caffè sarà così?

 

 

Lontano da Trieste pare che la tendenza sia proprio questa: nell’ambito del confronto che si è originato dall’interessante scambio di commenti in particolare Valy di MyPersonalBlog ci ha segnalato vari punti come ad esempio Aprilia Due o la Stazione Termini di Roma che propongono caffè speciali.

 

 

Anche tu hai occasione di bere caffè particolari nei bar della tua zona?

 

 

Sicuramente ci saranno degustazioni e iniziative in questo senso a Triestespresso Expo.

 

 

Per oggi sono previsti:

World Latte Art Grading Battle Championship (WLAGS):
presso Area workshop ed eventi, padiglione 27 dalle 10:00 alle 17:00
Baristi da tutto il mondo metteranno in mostra la loro creatività e le loro capacità tecniche, gareggiando per creare disegni intricati e artistici nella schiuma del caffè.

 

 

Moka Contest:
presso Padiglione 27 dalle 15:00 alle 17:00
Gli amanti del caffè si sfideranno in una gara utilizzando l’iconica moka per preparare la loro migliore tazza di caffè, con i partecipanti giudicati in base al sapore e alla tecnica.

 

 

Molto divertente, non trovi?

 

 

Ieri invece c’è stato il Campionato Capo in B

 

 

Ti ricordi vero? Ti avevo già raccontato del Capo in B

 

 

La seconda giornata di Triestespresso Expo ha ospitato anche un workshop speciale dedicato alla Turchia che è stata scelta come paese ospite per il 2024: “Opportunità dal mondo: il mercato del caffè in Turchia – Situazione attuale e sviluppo.”

 

 

Quindi un’impronta decisamente internazionale per intessere nuove opportunità per un territorio fortemente contraddistinto e profondamente improntato su tutta la filiera del caffè.

 

 

Andrai a Trieste?

 

LA VITA È UN BELLISSIMO E INTERMINABILE VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA PERFETTA TAZZA DI CAFFÈ. Barbara A. Daniels

LA VITA È UN BELLISSIMO E INTERMINABILE VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA PERFETTA TAZZA DI CAFFÈ. Barbara A. Daniels

La vita è un bellissimo e interminabile viaggio alla ricerca della perfetta tazza di caffè.
Barbara A. Daniels

Prendo spunto da questa fantastica citazione per ringraziare Tomislav per aver colto il mio invito: sono sempre felice quando mi inviate le foto dei vostri caffè.

In questo caso Tomislav mi ha mandato l’immagine del suo caffè pomeridiano raccontandomi di aver trovato una nuova tazza più piccola rispetto a quella che era solito usare.

E guarda che belle anche queste pubblicità vintage!

C’è un cappuccino che irradia luce proprio a rappresentare un momento felice.

Felice come me che aggiungo una nuova tappa al Viaggio di tazzina in tazzina

Colgo l’occasione per mostrarti l’immagine di quella che era la mia tazzina preferita prima che ahimè si rompesse.

Non è un triste destino quello degli oggetti ai quali teniamo di più, il fatto che si rompano più facilmente o forse dovrei dire fatalmente, rispetto alle cose che ci interessano meno?

Capita anche a te o sono solo io ad essere un disastro ambulante?

Ricordo il momento esatto in cui mi sono resa conto che la tazzina mi era sfuggita di mano … lo senti anche tu l’eco del mio noooooooooooooooo?

Tu hai una tazza che prediligi in particolare? E se sì, sei riuscita/o a preservarla?

Tomislav ha sostituito la sua tazza con una nuova, la tua tazza da quanto tempo è con te? Quanti caffè ha visto?

Quindi, considerata la citazione iniziale:
La vita è un bellissimo e interminabile viaggio alla ricerca della perfetta tazza di caffè.

Puoi dire di aver terminato il meraviglioso viaggio alla ricerca della perfetta tazza di caffè?

REGALO DI COMPLEANNO

REGALO DI COMPLEANNO

Regalo di compleanno SPECIALE per KCDC!

Keep Calm & Drink Coffee compie quattro anni, io giusto dieci lustri in più, ma entrambi abbiamo ricevuto questo fantastico regalo da Elisa Mirko e Diego

Non lo trovi perfetto?

Come sai amo i gatti, la tazzina di caffè è davvero carina e l’atteggiamento è assolutamente da personaggio.

A proposito di gatti iconici, tu ne hai uno preferito?

Magari Gatto Silvestro, di Looney Tunes e Merrie Melodies.

Oppure Tom di Hanna-Barbera.

Forse Felix the cat

O Garfield

Nei miei ricordi delle fiabe c’è Il Gatto con gli stivali, quello del marchese di Carbas.

Simpatica anche la versione di Il Gatto con gli stivali di Shrek.

Il micio Keep Calm & Drink Coffee invece come lo chiamiamo?

Sapevi che i gatti dormono mediamente dalle 12 alle 16 ore con punte di 18 ore?
Praticamente il doppio di quanto dormiano noi.
Che dire? Abbiamo solo da imparare!

Il micio KCDC ha addirittura la mascherina per gli occhi!

Lancerei un sondaggio per vedere quale risulta il nome preferito ad esempio tra:

SLIPPER

SLIPPERS & COFFEE

SLEEPY SLIPPER

KEEP CALM UN CAT

KEEP CALM & WEAR SLIPPERS

PURRED COFFEE

KEEP CALM & PURRED COFFEE

CUPCAT

IL GATTO CON LE CIABATTE

Anzi, sono certa che tu avrai da proporre un’idea migliore!

Dunque dimmi! Che nome diamo al regalo di compleanno?

GLASS ONION Knives Out

GLASS ONION Knives Out

A volte ritornano … e riecco Knives Out!

 

A proposito della prima Cena con Delitto sono stata MOLTO enigmatica, quindi ora, per la legge del contrappasso, come minimo dovrei spoilerare laughing

Scherzo! Ovviamente non lo farò, anche se in realtà il “mistero” non è certo la parte interessante del film Glass Onion

Personalmente ho trovato divertente tutta la catena di citazioni e camei inanellati tra di loro come una lunga sequenza di chicche.

Compare persino Spot

Il cameo che ho adorato di più?
Angie” … a te scoprire di chi si tratta.

Tra il cast ufficiale invece la mia preferita è Kate Hudson, che curiosamente si ritrova di nuovo con la stessa amica di Come farsi lasciare in dieci giorni, il film di cui ti avevo parlato a proposito di You’re so vain

A proposito di amicizie: il regista Rian Johnson è amico del … gong orario ovvero Joseph Gordon-Levitt.

La citazione non ufficiale più iconica sempre secondo me è il White Russian: anche se Drugo è unico e inimitabile.

A proposito di bevande: attenzione ai drink!
Tra l’altro Glass Onion è il nome di un bar.

Per quanto riguarda il caffè in una scena c’è la tazza I love New York della foto, ma è decisamente il tè Kombucha di Jared Leto a farla da padrone.

Miles Bron, il personaggio interpretato da Edward Norton, è praticamente la parodia del … cosiddetto nuovo proprietario di Twitter

Dave Bautista è in netta regressione rispetto al suo Drax ne I guardiani della galassia.

E sinceramente ho tremato all’idea che qualcuno possa pensare di paragonare il detective impersonato da Daniel Craig a Hercule Poirot

Tutto sbagliato dunque?
Sì. Ma è proprio questa la forza del film.

È una cosa pericolosa scambiare il parlare senza pensare con il dire la verità.
Benoit Blanc

PIEMONTE: TAZZE E … BICERIN!

PIEMONTE: TAZZE E … BICERIN!

 

Sono felicissima di ricevere questa foto per la nuova tappa del viaggio di tazza in tazza!
Ringrazio di cuore Valeria: la sua tazza carinissima arriva dal Piemonte.

Posso farcela, e ce la farò, ma dopo il caffè.

Praticamente un mantra impresso sulla tazza.
Incoraggiamento ad ogni sorso.
Che dire? Perfetto!

In Piemonte c’è un luogo del cuore per me: Novara, città che custodisce momenti importanti della mia vita.

Ma Valeria ha acceso il mio interesse su un altro luogo in particolare.

Un luogo dove una bevanda molto speciale viene servita in bicchieri senza manico … bicerin, appunto.

Sto parlando del mitico Caffè al Bicerin dal 1973 a Torino.

Ecco il Bicerin di Valeria!

Non so tu ma io provo una improvvisa voglia di assaggiarlo laughing

Valeria mi ha raccontato che va bevuto così come viene servito: cioè senza mescolarlo.

Il Bicerin è infatti composto da tre ingredienti base: caffè, crema di latte e cioccolata … ottima compagnia non c’è che dire laughing

Ovviamente però il Bicerin è molto più di questo, ed è innanzitutto storia.

Storia di una bevanda settecentesca composta da tre diversi bicchieri separati, quasi come per una sorta di rituale, che nel tempo si è evoluta nella versione attuale che raggruppa n poc ‘d tut.

Storia raccontata anche nel Museo virtuale di Torino.

Storia di una bevanda che vanta estimatori illustri.

Umberto Eco la racconta ne Il cimitero di Praga:
Mi ero spinto sino a uno dei luoghi leggendari della Torino d’allora. Vestito da gesuita, e godendo con malizia dello stupore che suscitavo, mi recavo al Caffè Al Bicerin, vicino alla Consolata, a prendere quel bicchiere, odoroso di latte, cacao, caffè e altri aromi. Non sapevo ancora che del bicerin avrebbe scritto persino Alexandre Dumas, uno dei miei eroi, qualche anno dopo, ma nel corso di due o tre scorribande in quel luogo magico avevo appreso tutto su quel nettare…

Nettare rende piuttosto bene l’idea, non trovi?

Archivi

Pin It on Pinterest