VACUUM POT E BALANCING SYPHON

VACUUM POT E BALANCING SYPHON

Eravamo partiti dal 1884 e dalla prima macchina per il caffè espresso creata da Angelo Moriondo ma Lu del blog The Caustic Misanthrope, oltre ai consigli sul riso mi ha segnalato la caffettiera del diciannovesimo secolo!

In origine era la Vacuum: illustrata in questo video di Trieste Coffee Experts: una manifestazione che ci riporta in un luogo del quale abbiamo già parlato per la sua filiera del caffè

La Vacuum chiamata anche Vac Pot o Syphon Pot, è nata nel 1830.

Nel 1850 la successiva evoluzione: Balancing Syphon Brewer.

La Balancing Syphon è composta da due contenitori con un tubo a sifone che li collega.

Il caffè viene posto in uno dei due contenitori, in genere di vetro, e l’acqua nell’altro in ceramica oppure in rame.

Una lampada ad alcool riscalda l’acqua, forzandola attraverso il tubo verso l’altro recipiente, dove si mescola con il caffè.

Al variare del peso viene attivato un sistema di bilanciamento basato su un contrappeso o un meccanismo a molla il quale a sua volta provoca lo spegnimento della lampada.

Si forma un vuoto parziale, che aspira la miscela originatasi attraverso un filtro, e la riporta nel primo recipiente, dal quale viene erogato il caffè tramite un rubinetto.

Tu hai pronta la tazzina?

Che ne dici, volendone fare una questione di famiglia, possiamo dunque dire che Vacuum Pot e Balancing Syphon sono la nonna e la bisnonna della moka?

Certo i nomi Vacuum Pot e Balancing Syphon suonano più scientifici che familiari, ma le loro ampolle rappresentano anche il calore, l’attesa, il rito che prelude a qualcosa di buono.

A questo punto rimangono gli anelli di congiunzione e a questo proposito ripenso alla caffettiera smaltata con decorazione floreale con la quale i miei genitori prima, e mio fratello poi, hanno decorato la cucina.

Io poi ho questa piccoletta

come la vogliamo chiamare?

E tu?

E TRIESTE?

E TRIESTE?

 

Trieste è la capitale non ufficiale del caffè.

Lo leggo su un sito estero però: BBC Travel

Girovagando in cerca di conferme, al di là della storia che riporta all’Impero Austroungarico, parrebbe che illy, più che Trieste, abbia incluso nel 2015 la qualifica di capitale nella presentazione in occasione dell’Expo

Sempre nel 2015, presso il Salone degli Specchi è stata allestita una mostra virtuale collegata ad Expo di cui illy era partner ufficiale, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune e la Camera di Commercio di Trieste, che riporta proprio la dicitura di capitale.

In una intervista a Trieste Prima Franco Bazzarra altro imprenditore della torrefazione dichiara: spesso mi chiedono se Trieste possa davvero essere considerata la capitale italiana del caffè espresso. Rispondo sempre che lo è, senza remore.

Con buona pace di Napoli? Non direi proprio.

Il Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha presentato le candidature a patrimonio culturale immateriale dell’umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità, ed la approvazione all’unanimità è notizia fresca fresca.

Il caffè napoletano è in subordine per una questione di tempistica relativa alla presentazione delle proposte.

In tutto ciò direi però che dopo le tre c di Napoli, il caffè per i Milanesi, e i dettagli su Dublino, ora è proprio il caso di scoprire che cosa rappresenta il caffè per i triestini.

Una prima risposta forse la fornisce il sito del comune di Trieste che riporta: “Il triestino ‘sente’ il caffè come ‘casa propria’”

Tu hai qualche esperienza più diretta?

Archivi

Pin It on Pinterest